• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Vaccini News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Viaggi & Salute : malaria

La malaria è una grave malattia, talvolta anche fatale, causata da un parassita. Esistono 4 tipi di malaria: quella ...
Leggi articolo

Viaggi & Salute : colera

Il colera è un'infezione acuta intestinale. Questa malattia si presenta in molti Paesi in via di sviluppo, in Africa ...
Leggi articolo

Viaggi & Salute: febbre gialla

La febbre gialla si presenta in certi luoghi del Sud America e dell'Africa. In Sud America l'infezione colpisce soprattutto ...
Leggi articolo

Viaggi & Salute : Epatite A

L'epatite A è una malattia che causa febbre, malessere, anoressia, nausea e dolori addominali, seguiti entro pochi giorni da ittero. ...
Leggi articolo

Eventi avversi dopo assunzione di Meflochina ( Lariam ) in adulti sani

Un totale di 22 volontari sani sono stati tenuti sotto controllo per 21 giorni dopo la somministrazione di Meflochina (750 ...
Leggi articolo

L'associazione Atovaquone - Proguanil versus Meflochina nella profilassi della malaria nei viaggiatori non immunizzati

Le preoccupazioni legate alla scarsa tollerabilità della Meflochina (Lariam) hanno indotto a ricercare alternative farmacologiche per la prevenzione la malaria. ...
Leggi articolo

Efficacia del vaccino influenzale nel prevenire l'ospedalizzazione e la morte nei soggetti di 65 anni ed oltre

Lo studio compiuto dall'HealthPartners Research Foundation di Minneapolis in Usa ha voluto dimostrare l'impatto della vaccinazione antiinfluenzale sulle persone anziane. ...
Leggi articolo

La vaccinazione anti-influenzale dei bambini protegge anche gli anziani

Le epidemie influenzali provocano un aumento della mortalità, principalmente tra le persone anziane e le persone ad alto rischio. ...
Leggi articolo

Diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore è una gastroenterite che può essere causata da virus, batteri. L'infezione più comune è quella ...
Leggi articolo

Disponibile in Italia un nuovo vaccino pediatrico che protegge contro sei malattie infettive

Un nuovo vaccino esavalente il cui nome commerciale è Hexavac, è disponibile in Italia. Protegge contro la difterite, tetano, ...
Leggi articolo

Vaccini anti-influenzali con adiuvante

Uno degli adiuvanti più noti è l'MF59, un'emulsione idrolipidica a base di squalene. L'adiuvante drenato dai linfonodi distrettuali è ...
Leggi articolo

Cooperazione funzionale tra i determinanti delle cellule T helper

La risposta immunitaria ai determinanti delle cellule T helper (Th) ad una serie di antigeni è spesso scarsa e limita ...
Leggi articolo

Prevenzione della BPCO : vaccino antibatterico per uso orale

E' in commercio anche in Italia il primo vaccino antibatterico per uso orale ottenuto per ...
Leggi articolo

Infezione del virus influenzale nel II e III trimestre di gravidanza

Lo studio aveva l'obiettivo di valutare se l'infezione del virus influenzale nel corso del II e III trimestre di gravidanza ...
Leggi articolo

La vaccinazione antinfluenzale in soggetti adulti di età inferiore ai 65 anni produce una riduzione della perdita dei giorni lavorativi

Il rapporto costo-beneficio della vaccinazione anti-influenzale nei soggetti di età inferiore ai 65 anni è stato ben stabilito, mancano dati ...
Leggi articolo

Inibitori della neuraminidasi: efficaci farmaci nell' influenza ?

Sono stati introdotti in commercio due farmaci per il trattamento dell'influenza: Zanamivir e Oseltamivir. Agiscono inibendo un enzima virale, la ...
Leggi articolo

Diarrea del viaggiatore: come prevenirla

La diarrea del viaggiatore può essere causata da batteri, virus e da parassiti , che contaminano il cibo e l'acqua. ...
Leggi articolo

Sicurezza, tollerabilità e risposte immunitarie dopo somministrazione intramuscolare di un vaccino anti malaria a base di DNA in volontari sani

Venti volontari sani, adulti, sono stati arruolati in uno studio clinico di fase I con l'obiettivo di valutare la sicurezza ...
Leggi articolo

Gli oligonucleotidi CpG agiscono come adiuvanti nel vaccino pneumococcico coniugato polisaccaride-proteina

I vaccini pneumococcici coniugati polisaccaride-proteina producono una risposta anticorpale anti-polisaccaride , ma per raggiungere livelli anticorpali efficienti nei bambini ...
Leggi articolo

Morbidità della pertosse negli adolescenti e negli adulti

Le complicanze della pertosse risultano più frequenti negli adulti che non negli adolescenti ( 28% vs 16%). La polmonite si ...
Leggi articolo

Malaria : approcci vaccinali

Più di un terzo della popolazione mondiale è a rischio di contrarre la malaria. Si stima che 200 persone, principalmente ...
Leggi articolo

I vaccini nella profilassi e trattamento del tumore della cervice

Più dell'1 dei tumori che colpiscono le donne è causato da infezioni da papillomavirus ( HPV). Tra i vari genotipi ...
Leggi articolo

Vaccini pro apoptotici

L'apoptosi consiste in una serie di eventi molecolari che conducono una cellula a morte, in assenza di infiammazione. Nel corso ...
Leggi articolo

Vaccini antitumorali a base di cellule dendritiche

I tumori umani esprimono un certo numero di antigeni specifici, che possono essere riconosciuti dalle cellule T, fornendo le basi ...
Leggi articolo

Epatite C, le difficoltà nella realizzazione del vaccino

Lo sviluppo dei vaccini anti-epatite C incontra diversi ostacoli. Il virus dell'epatite C ( HCV) è un virus ad RNA, ...
Leggi articolo

Vaccino pentavalente, semplificazione dell'immunizzazione nei bambini

Uno studio randomizzato, multicentrico, in aperto ha valutato l'immunogenicità del vaccino pentavalente contro la difterite , il tetano , ...
Leggi articolo

Meningite da Haemophilus Influenzae

L'Haemophilus Influenzae è un batterio gram-negativo, che può causare meningite. L'infezione colpisce soprattutto bambini tra i 2 ...
Leggi articolo

AIDS: attesa per i vaccini.

E' quesi imposibile eradicare il virus che causa l'Aids (Hiv) usando esclusivamente i farmaci antiretrovirali. Sono state valutate diverse terapie ...
Leggi articolo

Oseltamivir, inibitore della neuroaminidasi, nel trattamento dell'influenza.

La neuroaminidasi è un enzima presente in tutti i virus influenzali, svolgendo un ruolo fondamentale nella replicazione virale. Oseltamivir, somministrato ...
Leggi articolo

Spray anti-influenzale: precauzioni.

Il NICE (National Institute for Clinical Excellence) in UK ha emanato norme di corretto impiego del nuovo antinfluenzale in polvere, ...
Leggi articolo

Epatite A: vaccinazione dei familiari dei soggetti già esposti all'infezione virale.

La vaccinazione contro l'epatite A viene di norma riservata a soggetti non ancora esposti all'infezione virale. Uno studio dell'Istituto Superiore ...
Leggi articolo

Quanto tempo dura la protezione del vaccino anti-influenzale ?

La sieroprotezione contro i virus influenzali si ottiene generalmente 2-3 settimane dopo la somministrazione del vaccino. La durata dell'immunità post-vaccinale ...
Leggi articolo

Chi si deve vaccinare contro l'influenza ?

La vaccinazione anti-influenzale è indicata nei soggetti anziani con età superiore ai 65 anni, particolarmente in coloro che presentano un ...
Leggi articolo

Vaccino anti-melanoma modificato geneticamente

Un numero crescente di vaccini anti-tumorali geneticamente modificati ( GMTV, genetically modified tumour vaccines) sono in sviluppo clinico. I ricercatori ...
Leggi articolo

Vaccini preventivi e terapeutici contro l'infezione da Helicobacter Pylori

Circa il 50% della popolazione nel mondo è infettata dall'Helicobacter Pylori. Nei confronti di questo batterio le persone non sono ...
Leggi articolo

Vaccini anti-melanoma

I nuovi vaccini anti-melanoma si basano su modificazioni genetiche delle cellule tumorali in modo da esprimere citochine. Questi vaccini ...
Leggi articolo

L'adiuvante MF59 aumenta la risposta mucosale IgA del vaccino anti-influenzale somministrato per via intranasale

L'immunità della mucosa antigene-specifica è ritenuta essere importante nella protezione contro l'infezione da virus influenzale. Gli attuali vaccini anti-influenzali somministrati ...
Leggi articolo

Vaccini influenzali: i nuovi vaccini per la stagione 2000-2001

Nel corso del 1999-2000 circa 4,5 milioni di italiani hanno contratto l'influenza, un numero basso se paragonato ai 10 ...
Leggi articolo

Vaccino antipolio / Nuovo schema vaccinale

Il Consiglio Superiore di Sanità ha dato parere favorevole all'introduzione di un nuovo calendario vaccinale per la prevenzione della poliomielite. ...
Leggi articolo

Vaccini antiallergici: l'efficacia permane nel tempo.

Gli effetti dell'immunoterapia specifica, condotta per 4 anni, si prolunga nel tempo, anche dopo sospensione del trattamento, con evidenti miglioramenti. ...
Leggi articolo

In Europa approvato un vaccino influenzale più potente

Dopo l'Italia, anche gli altri Paesi europei avranno a disposizione un vaccino influenzale più efficace. Grazie alle proprietà di un ...
Leggi articolo

Sindrome della Guerra del Golfo: anticorpi contro lo squalene nel sangue delle persone colpite

La sindrome della Guerra del Golfo è una malattia multisistemica che ha colpito i veterani della Guerra del Golfo. La base ...
Leggi articolo

La vaccinazione contro il papillomavirus.

In modelli animali la vaccinazione contro il papillomavirus ha dato buoni risultati. La vaccinazione profilattica impiega particelle virus-simili autoassemblate della ...
Leggi articolo

La vaccinazione, una delle grandi conquiste della medicina moderna

Grazie alla vaccinazione, malattie come la poliomielite, ed il morbillo sono state controllate ed il vaiolo è stato eradicato. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Vaccinazione antipolio, ancora per qualche anno in Italia.

L'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha deciso un graduale stop alla vaccinazione anti-poliomielite. Il motivo è da ricercarsi nella ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy